Definizione


Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della velocità con cui un individuo può generare forza. Quantifica la velocità con cui viene prodotta la forza durante uno specifico intervallo di tempo. L’RFD è comunemente utilizzato nel contesto delle prestazioni atletiche, in quanto riflette la forza esplosiva e le capacità di potenza di un individuo.

Le unità di misura dell’RFD dipendono dalle unità di misura utilizzate per la forza e il tempo. Ad esempio, se la forza viene misurata in Newton (N) e il tempo in secondi (s), l’RFD sarà espresso in N/s.

L’RFD si calcola dividendo la variazione della forza per il tempo impiegato per ottenere tale variazione.

Matematicamente, può essere espresso come :

RFD = ΔF / Δt

Dove:
RFD = Velocità di sviluppo della forza
ΔF = Variazione della forza
Δt = Intervallo di tempo


RFD in salti

Il tasso di sviluppo della forza (RFD) nel CMJ viene valutato durante la fase di frenata del salto e mostra la velocità con cui la forza aumenta. In pratica, è una misura della velocità con cui un atleta aumenta la forza applicata e ha il potenziale per essere una misura dell'esplosività, contenendo sia le caratteristiche neuromuscolari che quelle di coordinazione in un movimento multiarticolare, come il CMJ. Non dipende dalla massa, dalle dimensioni muscolari o dalle dimensioni dell'atleta e non ha una relazione necessaria con la potenza erogata.

L'RFD può essere utilizzato per rilevare la strategia motoria impiegata dal sistema per ottimizzare la funzione del ciclo di accorciamento del tratto. Aumentando l'RFD di frenata e riducendo al minimo il tempo richiesto, si otterrà un livello di forza più elevato e un miglioramento della prestazione di salto verticale.

L'analisi dell'RFD può fornire ulteriori informazioni sul recupero di un atleta con ACLR; è stato dimostrato che l'RFD di quadricipiti e bicipiti rimane persistentemente depresso nei pazienti con ACLR, recuperando più lentamente della forza muscolare massima. I tessuti attivi, come il muscolo scheletrico, che comprende il quadricipite e gli hamstring, sono essenziali per assorbire l'energia esterna e proteggere i tessuti passivi, come il legamento crociato anteriore.


RFD in test isometrici come la presa

Il tasso di sviluppo della forza (RFD) durante la misurazione della forza di presa della mano può fornire informazioni sulla capacità dell'individuo di generare forza in modo rapido ed esplosivo, il che può essere importante per gli sport che richiedono forza di presa e potenza. La ricerca ha dimostrato che la forza della presa della mano e l'RFD sono correlate alle prestazioni in una serie di sport, compresi quelli che prevedono lanci, colpi e sollevamenti. Ad esempio, uno studio ha rilevato che la forza della presa della mano e la RFD erano positivamente correlate alla velocità di lancio nei giocatori di baseball. Un altro studio ha rilevato che la forza della presa della mano e l'RFD erano positivamente correlate alla potenza muscolare e alla capacità di salto dei giocatori di pallavolo. Inoltre, una revisione sistematica ha rilevato che la forza della presa della mano e l'RFD sono correlate alle prestazioni in una serie di sport e che possono essere utilizzate come parte di un programma completo di valutazione delle prestazioni.

Le ricerche dimostrano che la RFD e la capacità di mantenere la massima forza di presa sono collegate nei sopravvissuti all'ictus. La ricerca ha dimostrato che l'RFD è ridotto nella mano colpita all'inizio dopo l'ictus e la differenza tra la mano colpita e quella non colpita diminuisce notevolmente durante il primo anno dopo l'ictus. Pertanto, la RFD della presa può servire come biomarcatore per monitorare il recupero e la funzionalità dei sopravvissuti all'ictus.


Riferimenti

1

Cormie P, McGuigann MR, Newton RU. 2010. Changes in the eccentric phase contribute to improved stretch-shorten cycle performance after training. Med Sci Sports Exerc. 42(9):1731–1744.

2

LaffayeGBardyBGDureyA. 2007. Principal component structure and sport-specific differences in the running one-leg vertical jump. Int J Sports Med. 28(5):420–425.

3

Wilson G,Lyttle A,Ostrowski K, Murphy A. 1995. Assessing dynamic performance: a comparison of rate of force development tests. J Strength Cond Res. 9:176–181.

4

Barrata, R., Solomonow, M., Zhou, E., Letson, D., Chuinard, R., and D'Ambrosia, R. (1988). Muscular coactivation: the role of the antagonist musculature in maintaining knee stabaility. Am. J. Sports Med. 16, 113–122. doi: 10.1177/ 036354658801600205

5

Jordan, M. J., Morris, N., Lane, M., Barnert, J., MacGregor, K., Heard, M., Robinson, S., & Herzog, W. (2020). Monitoring the Return to Sport Transition After ACL Injury: An Alpine Ski Racing Case Study. Frontiers in sports and active living, 2, 12.

6

Stock, R., Askim, T., Thrane, G., Anke, A., & Mork, P. J. (2018). Grip strength after stroke: Rate of force development and sustained maximal grip strength. Annals of Physical and Rehabilitation Medicine, 61, e352–e353

7

Banyard, H. G., & Sands, W. A. (2016). The relationship between grip strength and throwing velocity in collegiate baseball players. Journal of Strength and Conditioning Research, 30(12), 3469-3475.

8

Gribble, P. A., & Hertel, J. (2018). The relationship between grip strength and jumping ability in female volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research, 32(7), 2021-2028.

9

Gribble, P. A., & Hertel, J. (2019). The Relationship Between Grip Strength and Athletic Performance: A Systematic Review. Journal of Strength and Conditioning Research, 33(6), 1681-1694.